La Charcot-Marie-Tooth
la neuropatia ereditaria più comune.
In tutto il mondo, 1 persona su 2.500 è affetta da questa malattia neuromuscolare ereditaria. Questo sito è dedicato alla campagna annuale di sensibilizzazione organizzata dalla Federazione Europea CMT.
Una malattia dei nervi periferici che controllano i muscoli, a differenza della distrofia muscolare che colpisce i muscoli stessi.
Prima dell'era della biologia molecolare e dei test genetici, le varie forme di CMT erano grossolanamente classificate in Tipo 1 (con velocità di conduzione nervosa anormalmente basse, suggerendo demielinizzazione) e Tipo 2 (con velocità di conduzione nervosa normali, suggerendo degenerazione assonale o neuronale). Colpisce entrambi i sessi e tutte le razze e gruppi etnici, è la neuropatia periferica ereditaria più comunemente diagnosticata, con 2,8 milioni di persone in tutto il mondo. Questa neuropatia rara, ereditaria e lentamente progressiva, conosciuta come malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT), è stata descritta indipendentemente nel 1886 da Charcot e Marie in Francia e da Tooth nel Regno Unito. L'insorgenza può verificarsi a qualsiasi età, ma è più frequente nell'infanzia o nell'adolescenza.
PROVA IL FRAME DEI SOCIAL MEDIA PER IL MESE DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA CMT!
Clicca sul link
Clicca su “Usa modello su una nuova pagina”
Clicca sull’immagine cerchiata
Clicca su “Cambia”
Scegli la tua foto dal tuo dispositivo
Clicca sul pulsante di download in alto a destra!
I primi sintomi della CMT includono andatura steppante, con frequenti cadute, goffaggine e sensazioni di "bruciore" nei piedi o nelle mani. Dolore muscoloscheletrico,
distorsioni/fratture alla caviglia e scarsa qualità della vita sono comuni. I principali sintomi di della CMT sono debolezza dei piedi e delle caviglie, atrofia muscolare simmetrica sotto le ginocchia, compromissione dell'andatura e perdita sensoriale distale. Sensazioni anormali nelle estremità e incapacità di percepire la posizione del proprio corpo nello spazio sono anche comuni. La scarsa tolleranza alle temperature fredde è tipica e molte persone hanno mani e piedi cronicamente freddi. Ulteriori sintomi possono includere affaticamento, apnee notturne, difficoltà respiratorie, scoliosi, cifosi e perdita dell'udito.
SERIE DI WEBINAR SULLA CONSAPEVOLEZZA CMT
ESISTE UNA CURA PER CMT?
Attualmente non esistono trattamenti curativi o modificanti la malattia per la CMT. La gestione del paziente è conservativa, con fisioterapia, terapia occupazionale, ausili tecnici, ortesi, trattamenti del dolore e chirurgia ortopedica, quando necessario. Ci sono diversi farmaci in fase di sviluppo clinico, il che significa che potrebbe presto essere ancora più importante identificare i pazienti con questa malattia.
MOBILITAZIONE PER AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA
Condividi le nostrie grafiche sui tuoi account social per aumentare la consapevolezza della CMT!
Naviga il blog Replay & News
pieno di storie di pazienti e interviste a specialisti.
RACCONTACI DI PIÙ SU DI TE!
CHI PUÒ AIUTARTI A SAPERNE DI PIÙ?
Alcuni medici generici, neurologi e podologi possono essere a conoscenza dell'esistenza della CMT, dei suoi sintomi specifici e delle cure mediche. Purtroppo, gli errori diagnostici sono ancora molto frequenti al giorno d'oggi. Durante le campagne di sensibilizzazione e in ogni periodo dell'anno, ogni associazione europea fornisce informazioni e consigli per te o la tua famiglia
CMT Research Foundation, USA
El Motor de tus Pasos, Spain
Hereditary Neuropathy Foundation, USA
Společnost C-M-T, Czech Republic
CONTACT US
ECMTF / Fondation Universitaire
11 Rue D’Egmont – B-1000 Brussels – Belgium
Presidente: Filippo Genovese
Vice Presidente: Ingolf Pernice